PREVENZIONE: la metà delle persone che possiedono un gatto non lo tratta con antiparassitari e circa un quarto dei proprietari di un gatto non lo fa visitare periodicamente salvo le vaccinazioni da cucciolo. Consigliamo di far visitare il tuo gatto almeno una volta all'anno.
LA LETTIERA: tutti i giorni togli lo sporco solido e almeno una volta a settimana svuotala, lavala e cambia la sabbia.Attenzione a scegliere una sabbia che al tuo gatto non piace! A volte quelle profumate non sono amate dal gatto Metti la lettiera in un posto in disparte e poco rumoroso:il gatto è riservato e ama la privacy Se hai più gatti usa una lettiera per ognuno perché al gatto non piace condividere questo spazio con altri.
BOLI DI PELO: durante il periodo di muta, nella pulizia quotidiana il gatto ingerisce molto pelo che può causare dei problemi quali vomito, tosse secca, stipsi o blocchi intestinali. Per evitare questo spazzolalo sovente e utilizza prodotti come ilremoverla pasta che favorisce l’eliminazione di boli di pelo. Anche l’erba gatta aiuta a liberarsi dal bolo.Cibi ricchi di omega 3 e di omega 6 favoriscono il mantenimento di un bel mantello.
IL CIBO: in base all'età,allo stato di salute, al fatto che sia sterilizzato oppure no, il gatto riguardo al cibo ha esigenze diverse. In ogni caso è un animale carnivoro che come noi ha bisogno di una dieta varia.Ricordati di alternare cibo secco concibo umido e che abbia sempre a disposizione dell’acqua. Fagli fare movimento perché stando a casa rischia di diventare sovrappeso come lo sono più della metà dei gatti che vivono in appartamento . In ogni caso rivolgiti al tuo veterinario per avere consigli per un alimentazione specifica per il tuo gatto.
IL TRASPORTINO: a volte il tuo gatto può non amare questo utile e necessario attrezzo per cui consigliamo di mettere il trasportino in un posto in vista in casa in modo che lui familiarizzi.
Quando vai in auto fissalo al meglio e coprilo con un telo. Prima di riporlo puliscilo bene con sapone o sgrassanti che asportano feromoni rimasti. In auto guida piano e senza scatti, dal veterinario prendi appuntamento per evitare inutili attese e in sala d’attesa posa il trasportino su una sedia o su un tavolino, non per terra. Al momento della visita attendi che il gatto esca da solo dal trasportino.
I PARASSITI: possono essere esterni come le pulci (attenzione!la maggior parte delle pulci non sta sul mantello del gatto ma nell'ambiente in cui vive) e zecche ( si nutrono del sangue degli animali ma possono anche attaccare l’uomo) oppure interni come la giarda microscopico parassita che può attaccare l’intestino del gatto o di altri animali e anche dell’uomo o gli ascaridi, i vermi tondi che si trasmettono, anche all'uomo, attraverso le uova disperse nell'ambiente. Per la sicurezza del tuo micio e di chi vive con lui consigliamo l’uso degli appositi antiparassitari.
Per capire se il tuo gatto è infestato da parassiti osserva sia il suo aspetto (presenza di forfora, prurito, agitazione, sguardo spento) sia le sue abitudini ( mancanza di appetito, come si toeletta).
Spazzolalo regolarmente e osserva in particolare pancia e ascelle. Per prevenire lascia sempre a sua disposizione acqua pulita e mantieni la casa pulita a fondo. Non pensare che se il gatto sta sempre in casa sia al sicuro dai parassiti perché in vari modi i parassiti possono essere introdotti anche in casa e qui trovano un ambiente caldo in cui è favorevole in tutte le stagioni non solo quelle calde.
Per rimuovere una zecca usa una pinzetta e afferrala alla base nel punto più vicino alla cute e estraila dolcemente per evitare che si rompa l’apparato boccale.
GATTO AGITATO? La sera generalmente il gatto è più agitato e ama andare a cacciare (se è in libertà) o giocare mentre durante il giorno preferisce stare a sonnecchiare. Questo può risultare un problema, consigliamo quindi di farlo divertire durante il giorno con giochi adatti o cibo da cercare.Evita giochi di lotta che lo agitano ancor di più e se ti cerca durante la notte tu ignoralo.